DESCRIZIONE IMPIANTO
La Sala Cottura birra, modello COMPACT EFFICIENT EVO da 12 – 16 ettolitri è il modello ideale per microbirrifici, brewpub, cantine, aziende agricole, produttori di bibite e ristoratori che desiderano avviarsi nel mondo della birra artigianale, di alta qualità, con costi produttivi bassi. La configurazione di questa sala cottura la rendono molto semplice e pratica nell’utilizzo, grazie alla pedana di asservimento centrale e la gestione del quadro generale e delle valvole di trasferimento da terra.
L’impianto prevede un serbatoio per l’ammostamento/bollitura/ Whirpool, un serbatoio dedicato per la filtrazione, di un serbatoio di acqua calda e di tutti i componenti necessari per completare la sua funzionalita’.
Il processo trasferimento del mosto dal basso, limita le possibilità di ossidazione, uniti alla filtrazione in un tino indipendente, fanno sì che questa Sala Cottura garantisca un’alta efficienza e resa.
Capacità di produzione per cotta di 12-16 hl; ha un grado di ossidazione del mosto a caldo molto basso e richiede un ridotto utilizzo di prodotti chimici per la sanificazione. E’ molto compatta, semplice nella gestione ed grado di affidabilità. L’impianto prevede un’alimentazione vapore. Tini realizzati con acciaio certificato , adottando spessori di lamiera sovraddimensionati per garantire robustezza e durata nel tempo.
E’ un monoblocco costituito da:
- una caldaia riscaldamento a vapore con un sistema di agitazione che permette di realizzare nello stesso serbatoio le fasi di ammostamento, ebollizione e whirlpool
- un serbatoio separato dove avviene esclusivamente la filtrazione delle trebbie con sparging
- un serbatoio boiler-sparging
- uno scambiatore di calore a piastre per il raffreddamento del mosto
- un basamento di sostegno e Pedana di asservimento centrale
- un quadro elettrico di comando
- un gruppo pompe
- un sistema di tubazioni, valvole e raccordi alimentari DIN per lo spostamento del prodotto
Completamente predisposto per il funzionamento, previo allacciamento alla linea elettrica e alla rete idrica. Dopo il posizionamento della macchina è necessario effettuare il collegamento del tino boiler di produzione dell’acqua calda. L’impianto prevede la possibilità di aggiungere un terzo tino per di bollitura/whirlpool per raddoppiare la capacità e diminuire i tempi di produzione.
TINO AMMOSTAMENTO/BOLLITURA/WHIRLPOOL
RISCALDAMENTO A VAPORE: La caldaia e’ riscaldata a vapore attraverso un camicia TRAPCOLD sul fondo e sul cilindro, per garantire una omogeneità della temperatura all’interno del serbatoio. All’interno della caldaia non vi sono griglie e pertanto l’ammostamento è libero: in tal modo non vi sono zone di ristagno (ad esempio sotto griglie) ma il mash è uniformemente rimescolato con uno scambio termico ottimale per una estrazione elevata e una saccarificazione veloce.
L‘agitatore assicura un perfetto mescolamento e grazie alla sua configurazione permette il suo sollevamento durante la fase di bollitura e whirlpool, dotato di apposito sensore di sicurezza e posizionamento.
Il whirlpool è realizzato senza spostare il mosto, mettendo in ricircolo il mosto dopo la bollitura con la pompa tramite un’ingresso tangenziale
TINO FILTRAZIONE
Tino di filtrazione a fondo conico è realizzato separato dalla caldaia per essere basso e largo quanto serve per avere una grande superficie filtrante e un’altezza del letto di trebbie ridotto, dotato di portella rettangolare con scivolo smontabile, per agevolare l’espulsione delle trebbie esauste.
Opzionale: forniamo il tagliatrebbe accessorio che migliora il rendimento e semplifica le fasi di filtrazione e scarico delle trebbie.
Griglia realizzata da pieno con precesso waterjet di forte spessore, con taglio trapezzoidale, garantisce il massimo intermini di resa, robustezza e pulizia.
Opzionale: doppie aste di livello per la filtrazione che servono a fornire una chiara indicazione della situazione interna del filtro, permettendo al birraio di gestire la fase con la massima resa e la massima velocità possibile.
SCAMBIATORE
Scambiatore a piastre in aisi 304, con alto coefficiente di scambio, semplicità e sicurezza nella sanificazione e possibilità di mantenere lo scambiatore attraverso idonee operazioni di rigenerazione del pacco piastre.
STRUTTURA
Struttura di sostegno in acciaio Inox AISI 304 monotubolare, realizzata con cura e attenzione e accessoriata con piedini regolabili. Scala realizzata in acciaio inox per accesso alla pedana di asservimento posizionata centralmente all’impianto, per agevolare le operazioni di accesso ai tini.
QUADRO ELETTRICO
La sala cottura è dotata di un Software sviluppato da Enobeer, che garantisce un prefetto controllo dell’inerzie e il massimo in termini prestazionali e riduzione dei consumi dell’ impianto. Controllo integrato di teleassistenza. Permette di automatizzare il ciclo di ammostamento e bollitura a beneficio della ripetibilità e qualità della vostra birra.
POMPA A MOSTO
Pompa di trasferimento mosto gestita tramite inverter conn girante in aisi 316, che risponde alle specifiche esigenze, liquidi caldi, zuccherini, con parti solide e detergenti.
Opzionale: montiamo pompa CSF a girante aperta rimovibile in acciaio aisi 316 per svolgere piu’ rapidamente le fasi di lavaggio.
TUBAZIONI
Le tubazioni fisse della sala cottura sono appositamente studiate, per garantire una perfetta sanificazione dell’impianto, garantendo il ricircolo del prodotto di sanificazione e risciacqua in tutte la parti della macchina in tempi molto veloci.